tradizione
EMILCAP inizia l’attività produttiva nel gennaio 2012, ma è fondata su una grande tradizione con origini antiche, 3 Consorzi Agrari: il Consorzio Agrario dell’Emilia, il Consorzio Agrario di Parma e il Consorzio Agrario Terrepadane.
EMILCAP utilizza, prevalentemente, materie prime di origine italiana, rintracciate, preferibilmente coltivate nell’area del territorio di competenza, raccolte e stoccate dai Consorzi Agrari Soci, per garantire una filiera agricola tutta italiana.
tradizione
innovazione
innovazione
Tutta la produzione di EMILCAP è effettuata con sistema PLC “Programmable Logic Controller” (Controllore a Logica Programmabile); un controllore per industria specializzato nella gestione e controllo dei processi industriali.
Il PLC esegue un programma (formule) ed elabora i segnali digitali ed analogici provenienti da sensori e diretti agli attuatori presenti nel nostro impianto di produzione mangimi, per una produzione totalmente automatizzata.
L’innovazione nella produzione è data dall’utilizzo di macchine e processi di lavorazione che prevedono l’azione combinata di elevata temperatura (fino a 200°C) e forte pressione accompagnate da una successiva e rapida fase di raffreddamento con conseguente evaporazione istantanea dell’acqua contenuta (estrusore ed expander).
Ne derivano prodotti naturalmente sanificati, con bassa umidità, alta shelf life e digeribilità (elevata gelatinizzazione dell’amido e diminuzione della degradabilità della proteina).
risultati eccellenti
EMILCAP ha progettato e realizzato uno strumento informatico, il FARMEREPORT, per la gestione economica e produttiva dell’allevamento di vacche da latte utilizzando i dati in SIAL (se l’allevatore è iscritto all’APA) o quelli aziendali nel caso non lo fosse.
Il servizio consiste nell’analisi ed elaborazione dei dati tecnici ed economici aziendali finalizzati alla realizzazione periodica di report con identificazione e diagnosi delle criticità e/o dei parametri da migliorare e nel confronto aziendale (proprietà, capo stalla, veterinario) sui dati elaborati.
- doneANALISI DEI PUNTI CRITICI TECNICI ED ECONOMICI
- doneDEFINIZIONE DELLE CAUSE E DELLE SOLUZIONI
- GESTIONE AZIENDALE
- GESTIONE DELLA MANDRIA
